Horti Sallustiani in Rom - neue Erkenntnisse



Horti Sallustiani - Piazza Sallustio - ROMA, Karte und Photos: Chrystina HÄUBER, Franz Xaver SCHÜTZ

 

von Chrystina Häuber (3.9.2024)

In ihrem "Post scriptum" am Ende dieses Textes schreibt Chrystina Häuber zu der Feststellung, dass der Historiker Gaius Sallustius Crispus nicht der Gründer der Horti Sallustiani gewesen ist, folgenden Text (hier in deutscher Übersetzung):

Bereits Sir Ronald Syme (1964) hatte erkannt, dass der Begründer der Horti Sallustiani unmöglich der Historiker Gaius Sallustius Crispus gewesen sein kann. Nicholas Purcell war so freundlich, mir diese Tatsache im Januar 1983 mitzuteilen. Er hatte mich eingeladen, am 21. Januar 1983 einen Vortrag am St. John's College in Oxford mit folgendem Titel zu halten: "Maecenas, Sallust and Lamia: Imperial Gardens and Roman Art". Darüber hinaus hatte mir Nicholas für meinen Vortrag sein unveröffentlichtes Manuskript "Horti of Rome" zur Verfügung gestellt, in dem er die wissenschaftlich relevante Diskussion sehr ausführlich kommentiert hat und er hatte mir großzügigerweise erlaubt, daraus zu zitieren. Ich habe natürlich gewartet, bis Nicholas Purcell (2001, 555) all diese wichtigen Informationen über die Horti Sallustiani selbst veröffentlicht hatte, bevor ich seine Ergebnisse in der oben zitierten Passage zusammengefasst habe; vgl. Häuber (2009, 314). Online hatte ich diese Informationen über die Horti Sallustiani am 10. Februar 2012 veröffentlicht, vgl. Häuber (2012a) .

Vergleiche:
PURCELL, N. undatiert, Horti of Rome (undatiertes Manuskript).
PURCELL, N. 2001, "Dialectical gardening", JRA 14, 2001, 546-556.

Auch in FORTVNA PAPERS II (2017) werden die "Horti Sallustiani", die "Acqua Sallustiana" und "C. Sallustius Crispus (2)" von Häuber behandelt. Vergleiche zu den "Horti Sallustiani" und zu der "Acqua Sallustiana": C. HÄUBER, FORTVNA PAPERS II (2017), Seite 207-208; vergleiche ebenda, Seite 533-535 und 543, Anmerkung 278 zu: C. Sallustius Crispus (2), nach dem die Horti Sallustiani benannt waren, sowie zu seinem Adoptivsohn, C. Sallustius Crispus Passienus, dem zweiten Ehemann von Agrippina minor.


Zum folgenden Text aus FORTVNA PAPERS III-1 (2021/2023, Seiten 589-597) gehört ein update von Karte 59, die in FORTVNA PAPERS III-2 publiziert wird.

Text von Chrystina Häuber aus FORTVNA PAPERS III-1 , Seiten 589-597:

"Ancient testimonia that may illustrate the Templum Gentis Flaviae: Domitian's sestertius, issued in AD 95/96 ( cf. here Fig. 30) and the "Rilievo Terme Vaticano" (cf. here Fig. 31); and the different locations that have been suggested for this building : at the domus of Flavius Sabinus, which, in its turn, has been assumed at different places, and at the domus of Vespasian at the site of the later Baths of Diocletian.

As already mentioned above (cf. supra, in Chapter IV.1.1.h)), Paris (1994b, 26-33, esp. p. 28 with n. 11: "La documentazione iconografica") follows Mario Torelli (1987, 564-567, Fig. 2: "immagine del calco ricostruito nel Museo della Civiltà Romana"), in suggesting that the Templum Gentis Flaviae is represented on one of the sestertii, issued by Domitian in AD 95/96 (cf. here Fig. 30), and on the "Rilievo Terme Vaticano" (cf. here Fig. 31). For this coin; cf. Paris (1994b, 26 Fig. 14: "Sesterzio di Domiziano (95/96 d.C) con raffigurazione di edificio decastilo [cf. here Fig. 30]".

For the "Rilievo Terme Vaticano", which, in her opinion, shows a procession in front of a `tempio decastilo´; cf. Paris 1994b, 28, Fig. 16 : "Il rilievo del Museo Vaticano e quello del Museo Nazionale [Romano] ricongiunti in un calco del Museo della Civiltà Romana" (cf. here Fig. 31). Cf. her Figs. 17-19 on p. 29, and Figs. 1-2 on p. 32.

Note that Paris (1994b) (erroneously) locates the Templum Gentis Flaviae at the site of the domus of Flavius Sabinus, which has (erroneously) been identified by Filippo Coarelli ("Gens Flavia, Templum", in: LTUR II [1995] 368, who refers to: M. TORELLI: "Domus: T. Flavius Sabinus", in: LTUR II [1995] 102-103) with an architecture, excavated underneath the Caserma dei Corazzieri on Via XX Settembre, 12, close to the Church of S. Susanna on the Quirinal.

Note also that Stephanie Langer and Michael Pfanner (2018, 142-157; cf. infra, in volume 3-2, at Appendix I.g.3.)) are instead of the convincing opinion that this relief fragment (cf. here Fig. 31) shows a sacrifice in front of this decastyle temple (!).

Cf. Paris (1994b, 21-25: "La localizzazione del monumento", especially p. 25 with n. 12 - for the (erroneous) location of the Templum Gentis Flaviae at the domus of Flavius Sabinus and the identification of both with the building, found underneath the Caserma dei Corazzieri). For further discussion of the two locations that have been suggested for the Templum Gentis Flaviae; cf. supra, in Chapters IV.1.1.a); and at IV.1.1.h).

In the meantime, Filippo Coarelli (2014, 281) suggests another location for the domus of Flavius Sabinus: at the same site, where the late antique domus of the Nummii should be built, which stood to the south of Via XX Settembre, opposite the Church of Santa Susanna, and between Via Firenze and Via Torino.

Also Maria Torelli has hinted at the earlier part of the extremely complicated history of scholarship concerning this subject; cf. below, at the Contribution by Mario Torelli on the Templum Gentis Flaviae.

To facilitate the reader an easier understanding of the relevant scholarly debate, I have added to Torelli's Contribution a `Note by the editor´ [see above, in vol. III-1, 1343-1349]. There I have summarized Maria Cristina Capanna's "Ipotesi A" concerning the location of the Templum Gentis Flaviae, in which she explains in detail that part of the discussion, at which Torelli has hinted in his text. See Capanna (2008, 173, 174, Fig. 1. The caption reads: "Le ipotesi A e B sul Quirinale"). According to Capanna's "Ipotesi A" (2008, 175, Fig. 1) the Templum Gentis Flaviae stood within the "Area tra le attuali via del Quirinale, via delle Quattro Fontane, via di S. Vitale, Via Genova" (cf. here Fig. 59).

This was the (wrong) location assumed for the Templum Gentis Flaviae by Rodolfo Lanciani (III 1990, 209; id. III, 194), because he located the Vigna Sadoleto at this site, where, in 1521, the inscription (CIL VI 29788 = ILS 5988) had occurred, which mentions the domus of Flavius Sabinus. For this old (but erroneous) location of the Vigna Sadoleto and, therefore, of the domus of Flavius Sabinus; cf. also Mariette de Vos (1996, 82).

See for this wrong location of the Templum Gentis Flaviae also Lanciani, FUR, foglio 16, labels: COLLIS QUIRINALIS; ALTA SEMITA [today: Via del Quirinale]; Via Quattro Fontane; VIGNA DEL CARD[inale] SADOLETO; TEMPLVM GENTIS FLAV.[iae]; Vacca m.[emoria] 37.38; DOMVS FLAVIORUM; AD MALVM PVNICVM.

But note that Filippo Coarelli (2014, 247-256 with ns. 29, 30); see below) has now been able to demonstrate that the Vigna Sadoleto was instead located circa 400 m to the north-east, near the Church of S. Susanna.

Only after finishing writing my Note by the editor to Mario Torelli's Contribution, did I find that also Eugenio La Rocca (2009, 225-228) had addressed this subject. I have, therefore, quoted La Rocca (2009, 225-228) in my Note. But only now have I realized that already La Rocca (2009, 225 with n. 32, providing references) has addressed the fact that the Vigna Sadoleta had earlier been assumed at a wrong location. La Rocca (op.cit.) has, therefore, arrived at the convincing conclusion that the domus of Flavius Sabinus stood at the site of the (later) domus of the Nummii Albini (!). And, when reading now again Capanna's article (2008, 174, Fig.1, pp. 176, 177, at point "5."), did I notice that, in the course of explaining her "Ipotesi B" (which is the correct location of the Templum Gentis Flaviae), she had likewise already marked on her plan Fig. 1 the domus of Flavius Sabinus at the correct site, next to the domus of the Nummii (!). See also Andrea Carandini (2007, Illustrazioni, "4. Ricostruzione del Quirinale e del Tempio di Quirino. A. Carandini con M.C. Capanna (prima del Georadar, 2007)", label: Privata T. Flavi Sabini; CIL VI 29788; CIL VI 334"; cf. p. VII: "Indice delle illustrazioni a cura di Maria Cristina Capanna; I grafici sono di Maria Cristina Capanna".

But note that most of this was also already known to Fabrizio Pesando ("Malum Punicum, ad", in: LTUR III [1996] 208-209), only that I had so far managed to overlook this fact.

For the correct locations of the domus of Flavius Sabinus, of the domus of Vespasian and of the Templum Gentis Flaviae; cf. here Figs. 58; 59, labels: COLLIS QUIRINALIS; Servian city Wall; S. Susanna; Caserma dei Corazzieri; site of DOMUS; ALTA SEMITA / Via del Quirinale / Via XX Settembre; Via Firenze; site of DOMUS : T. FLAVIUS SABINUS / DOMUS : NUMMII; Piazza S. Bernardo; Via Torino; VICUS LONGUS; Baths of DIOCLETIAN; site of DOMUS : VESPASIAN / TEMPLUM GENTIS FLAVIAE.

Cf. Federico Guidobaldi ("Domus: Nummii", in: LTUR II [1995] 146-147, Figs. 43; 44); p. 146: "Scavata a più riprese a partire del 1877, ma soprattutto negli anni 1883-1886, e poi nel 1893 su un area relativamente vasta centrata sullo sbocco di Via Firenze su Via XX Settembre (sito della Chiesa di S. Caio) ed estesa a SO [sud-ovest] nell'angolo del Ministero della Difesa e a NE [nord-est] in corrispondenza della chiesa metodista [of Saint Andrew; cf. infra] e della case Vismara, Mariani e Scafati (Regio VI) ...". In the following, Guidobaldi explains in detail that this site has been identified as that of a domus of the Nummii because of the find of relevant inscriptions.

See also Werner Eck's remark (1997, 190, n. 150) concerning this domus of the Nummii: "Vielleicht 200jährige Persistenz der Familie an diesem Ort").

For the "chiesa metodista", mentioned by Guidobaldi (1995); cf. Eugenio La Rocca (2009, 225 with n. 31, providing references), who writes that this Church was dedicated to "Saint Andrew".

Thanks to the essay by Serena Guglielmi ("Il Quirinale dei Flavi tra Horti e Domus", 2023, 28 with n. 23, quoted verbatim infra) have I now - finally - and right in time been alerted to the fact that also Coarelli (2014, 281) does not identify any more the domus of Flavius Sabinus with that domus, which has been excavated at the Caserma dei Corrazzieri. I myself had followed Coarelli's (erroneous) identification of those finds with the domus of Flavius Sabinus in my earlier Study; cf. Häuber (2017, 160); and still in one of the Previews of this book on Domitian, published on our Webserver on 7th August 2022 (last update: 19th May 2023):

"Chrystina Häuber, korrigierte und erweiterte Karte Map 3 aus C. HÄUBER 2014, jetzt `Fig. 71´. Dazu einige Textpassagen aus Appendix I. aus FORTVNA PAPERS III zur Lokalisierung des Lucus Fagutalis und des mundus, sowie zur Flucht Domitians vom Capitolium am 19. Dezember 69 n. Chr. / corrected and updated Map 3 from C. HÄUBER 2014, now `Fig. 71´. With some text passages from Appendix I. in FORTVNA PAPERS III concerning the location of the Lucus Fagutalis and the mundus and concerning Domitian's escape from the Capitolium on 19th December AD 69".

Cf. <https://fortvna-research.org/maps/HAEUBER_2022_map3_Forum_Romanum-Oppius.html>.

I will now correct this cartographic error concerning the location of the domus of Flavius Sabinus on all our maps that will be published infra, in volume 3-2.

For the correct locations of the domus of Flavius Sabinus and of the domus of Vespasian/ the Templum Gentis Flaviae; cf. now Coarelli (2014, 71, 255-256, 263, 271-274, 277, 280-281).

After discussing the domus of the Nummii, Coarelli (2014, 280-281) writes that at the same site had earlier stood the domus of Flavius Sabinus :

"È comunque possibile dimostrare che quella [i.e., domus] appartenuta ai Nummii era stata preceduta da un altra domus, nella quale è pos- [page 281] sibile identificare quella di T. Flavius Sabinus, il fratello di Vespasiano: Elemento determinante è la scoperta, avvenuta in 1893, nel corso della costruzione della chiesa metodista, lungo la via XX Settembre, di una fistula iscritta con il nome del personaggio: TI FLAVI SABINI [with n. 117]. Il luogo è indicato con grande precisione: ``Alla distanza di m. 18 dalla via Firenze, entro l'area dello stesso fabbricato e alla profondità di m. 1,50´´. Questa possibilità è confermata dal ritrovamento, nel 1521 di un cippo (oggi perduto) relativo alla stessa proprietà [with n. 118]: la provenienza di questo dalla Vigna Sadoleto aveva indotto a collocare la scoperta all'altezza di S. Andrea, a 400 m circa dal luogo di trovamento della fistula. In realtà, come abbiamo visto in precedenza [thus referring back to page 272], la vigna va situata molto più ad est, non lontano dalla chiesa di S. Susanna: in perfetta corrispondenza con il luogo di ritrovamento della fistula. In conclusione, la casa di Flavio Sabino veniva a trovarsi esattamente nel luogo occupato in seguito dalla domus dei Nummii [my emphasis]".

In his note 117, Coarelli writes: "`NSc´ 1893, p. 418; CIL XV 7451".

In his note 118, he writes: "CIL VI 29788 = ILS 5988: ``Inter duos / parietes / ambitus privat(us) / Flavi Sabinf [corr.: Sabini; see below, the quote from p. 272]´´. Cfr. sopra". - Coarelli thus refers back to his research on the correct location of the Vigna Sadoleto on pp. 247-256 with ns. 29, 30.

Coarelli (2014, 272, Section: "2) Le domus dei Flavi") writes: "La posizione precisa della domus [of Flavius Sabinus] si può recostruire in base a due documenti epigrafici: una fistula scoperta nell' area della chiesa metodista, all'angolo tra via XX Settembre e via Firenze [with n. 88], e un cippo in travertino, trovato nella vigna Sadoleto nel 1521 [with n. 89] con l'iscrizione inter duos parietes ambitus privat(us) Flavi Sabini [my emphasis]". In the following, Coarelli refers again to the previous, but erroneous location of the Vigna Sadoleto. In his notes 88 and 89, Coarelli provides references.

See also Coarelli (2014, 272-274) for his earlier, but erroneous identification of the domus found at the Caserma dei Corrazzieri with that of Flavius Sabinus, for the correct location of this domus, and for the location of the domus of his brother Vespasian/ the Templum Gentis Flaviae :

"La presenza, sull'altro lato della via XX Settembre (all'interno della Caserma dei corazzieri), di una ricca casa di età neroniano-flavia, dotata di raffinati mosaici parietali, mi aveva indotto inizialmente a proporre l'identificazione con la domus di Flavio Sabino [with n. 93], e di conseguenza [cf. Figs. 95; 96 on p. 273] a collocare nella stessa zona anche il templum gentis Flaviae, eretto da Domiziano nel luogo ove era nato [with n. 94]. Tuttavia, due argomenti decisivi obbligano a rinunciare all'ipotesi: in primo luogo, la posizione dei resti della casa sul lato settentrionale dell'alta Semita, opposto rispetto a quello dove sono apparsi ambedue i [page 273; page 274] documenti epigrafici menzionati [i.e., CIL XV 7451, and CIL VI 29788 = ILS 5988]; ma soprattutto, la posizion ormai accetttata del templum gentis Flaviae in una zona posta a circa duecento metri più ad est, compresa tra l'ex Planetario, S. Bernardo alle Terme e Piazza della Repubblica.

L'errore nasceva dalla confusione tra la casa di Flavio Sabino (che probabilmente ne era entrato in possesso prima del 51 d.C.) [with n. 95] e quella di Vespasiano, certamente vicine tra loro, ma distinte. Ora, come sappiamo, il templum gentis Flaviae era stato costruito da Domiziano nel luogo dove era nato [with n. 96], e quindi in corrispondenza della casa di Vespasiano, dove questi si era trasferito prima del 51 d.C. dalla sua precedente dimora, situata presso il Septizodium (forse un precedente dell'edificio severiano) [with n. 97]. A questa casa vanno dunque attribuiti i resti di murature in opera reticolata di età giulio-claudia, sui quali il tempio è costruito [with n. 98].

Siamo così in grado di riconoscere anche la posizione relativa delle due case, quella di T. Flavius Sabinus e di Vespasiano, che erano in effeffi adiacenti: il limite orientale della prima (analogo a quello della casa dei Nummii: v.[edi] sotto [cf. pp. 277-281]) era la strada antica, corrispondente all'attuale via Torino, che si staccava dall'alta Semita all'altezza di S. Susanna, e nella quale si deve probabilmente riconoscere il possibile vicus ad malum Punicum, che sappiamo collegato alla stessa chiesa [with n. 99]. Immediatamente al di là di questa via, di cui si conserva parte del basolato, veniva a trovarsi la casa di Vespasiano [my emphasis]".

In his note 93, Coarelli writes: "COARELLI 1984 [i.e., here F. COARELLI 1984a], pp. 147-155: posizione condivisa da M. Torelli, in LTUR II, pp. 102s.".

In his note 94, he writes: "Così anche TORELLI 1987. Per la vera posizione del tempio, si veda sopra, cap.[itolo] II [cf. pp. 194-207, Section: "18. Templum gentis Flaviae"]".

In his note 95, he writes: "Certamente non dopo il suo consolato (suff.), di data incerta, ma certamente anteriore a quello del fratello, che è del 51: PIR F 352".

In his note 96, he writes: "Suet., Dom. 1.1".

In his note 97, he writes: "Suet., Tit. 11. Coarelli 2009 [i.e., here F. COARELLI 2009b], pp. 93 s.; LA ROCCA 2009, pp. 224-233".

In his note 98, he writes: "CANDILIO 1990-91 [i.e., here D. CANDILIO 1990-1991 [1994]; CANDILIO 2000-2001]".

In his note 99, he writes: "LTUR III [s. v. Malum Punicum, ad], pp. 208 s. (F. Pesando)".

See also Coarelli (2014, 277) for the fact that the area of the Caserma dei Corazzieri does not belong to the Horti Sallustiani :

After discussing the domus underneath the Caserma der Corazzieri: "Si deve escludere l'identificazione, proposta in un primo tempo [with n. 107], con la domus di Flavio Sabino. Errata è anche l'attribuzione agli horti Sallustiani, che si trovavano più a est [corr.: ad ovest; cf. here Figs. 58; 59], e che comunque difficilmente avranno incluso al loro interno una casa urbana, in gran parte inserita all'interno della mura [my emphasis]".

In his note 107, Coarelli writes: "Cfr. supra, nota 93".

For Flavius Sabinus and his domus on the Quirinal; cf. further infra, in volume 3-2. at Appendix I.a); and Appendix I.d).

The domus at the Caserma dei Corazzieri can thus not be identified with the domus of Flavius Sabinus, and it is likewise not located within the Horti Sallustiani

Eugenio La Rocca (2020a, 49) dates the mosaics, found at the domus of the Caserma dei Corazzieri to the time of Vespasian :

"Sul mosaico di Hylas il fondale scenico era distinto lateralmente in tre registri, mentre l'edicola centrale, un irreale monoptero non concluso anteriormente, retto in primo piano da candelabri e coronato con acroteri raffiguranti centauri marini, prendeva tutta l'altezza della parete. Le edicole, a tholos senza copertura, con colonne ioniche e colonne vegetali, sono leggerissime. In una sorta di horror vacui, tutti gli spazi entro le edicole e sulla parete sono coperti da pinakes, da figurine umane e animali, da festoni e elementi decorativi a carattere prevalentemente vegetale di vario genere. Il mosaico è stato giustamente datato in età vespasianea per il confronto con la parete stuccata della palestra delle terme Stabiane a Pompei, con la quale divide la tendenza verso un decorativismo spinto e un affastellamento di elementi di maniera [my emphasis]". - La Rocca discusses those mosaics also on p. 17 (with n. 8, quoting M. DE VOS 1997, 57-96), pp. 38, 39 48-49, 76.

Most recently, Serena Guglielmi ("Il Quirinale dei Flavi tra Horti e Domus", 2023, 25-28) has discussed the domus, excavated at the Caserma dei Corrazzieri, who believes that it had been commissioned by Vespasian. In her opinion, this domus stood in the Horti Sallustiani, and that those Horti had been created by the historian Gaius Sallustius Crispus.

"La presenza di una dimora di famiglia spiega forse la predilezione di Vespasiano per la zona del Quirinale, tanto che da imperatore preferiva soggiornare su questo colle. ``Viveva poco nel Palatium, mentre passava la maggior parte del tempo nei cosiddetti giardini sallustiani, dove riceveva chi voleva´´ [with n. 12]. Gli horti di Sallustio, costruiti nel I secolo a.C. dal celebre storico Caio Crispo Sallustio, occupavano una vasta area sulla sommità del Quirinale compresa tra le odierne via Salaria, via Venti Settembre e le Mura Aureliane [with n. 13]. La residenza, passata nel demanio imperiale sotto Tiberio, fu molto amata dagli imperatori, forse per la bellezza dei suoi giardini, ma forse soprattutto per la [page 26] sua posizione strategica nei pressi delle mura cittadine, da dove si poteva controllare il più importante accesso in città da settentrione [with n. 14]. Vespasiano vi si stabilì per lunghi soggiorni, ricevendo qui gli amici e tutti coloro che passavano nella zona [with n. 15].

Tracce tangibili dell'intervento di quest'ultimo [i.e., Vespasian] sugli horti Sallustiani sono state individuate nell'area della attuale via Lucullo, dove tra il 1951 e il 1952 furono scoperti i resti di un criptoportico decorato con pitture, costruito nella seconda metà del I secolo d.C. [with n. 16]. È forse questo il luogo dove Vespasiano era solito passeggiare, una delle attività quotidiane da lui predilette, come ci racconta Svetonio [with n. 17]. Sempre all'operato [page 27] di questo imperatore [i.e., Vespasian] potrebbe essere attribuita la decorazione a mosaico di un ninfeo parzialmente messo in luce nel 1965 all'interno della caserma dei Corazzieri presso l'odierna via Venti Settembre [with n. 18] (fig. 2) ...

Allo stesso complesso va con ogni probabilità attribuito il mosaico policromo esposto in mostra (fig. 3) [with n. 19]: formato da paste vitree, calcari e conchiglie, il frammento fu scoperto nel 1869 tra i resti di un edificio che giaceva presso il ``vicolo sterrato´´, corrispondente all'attuale Salita di S. Nicola da Tolentino [with n. 20], area che ricade nello stesso isolato della caserma dei Corazzieri.

Vespasiano, come noto, era nato nelle vicinanze di Rieti: fu forse l’origine sabina dei Flavi a determinare la scelta del Quirinale quale luogo di abitazione della famiglia? Secondo la tradizione, i primi occupanti dell'altura furono i Sabini di Tito Tazio: vivere sul ``colle dei Sabini´´ potrebbe essere stata una scelta ben precisa e di rottura con il precedente regime dei Giulio-Claudi [with n. 21].

Sappiamo da Tacito che anche Tito Flavio Sabino, fratello maggiore di Vespasiano, possedeva una domus sul Quirinale [with n. 22]. Due documenti epigrafici [page 28] giunti fino a noi - una conduttura d'acqua in piombo con impresso il nome del proprietario e un cippo di confine con l'iscrizione ``Inter duos parietes ambitus privat(us) Flavi Sabini´´ - hanno permesso di localizzare la casa nell’area compresa tra le attuali via Firenze e via Torino [with n. 23] (fig. 1).

La residenza è stata spesso confusa con quella del fratello Vespasiano, sebbene sia oggi certo che si tratti di due edifici distinti, tra loro non troppo lontani [with n. 24; my emphasis]".

In her note 12, Guglielmi writes: "Cass. Dio 66, 10, 4".

In her note 13, she writes: "Il termine horti denota dei possedimenti posti in ambito urbano, ai margini del centro, dei veri e proprio giardini domestici nei quali si poteva godere della amenità̀ della vita di campagna rimanendo nelle vicinanze della vita politica ed economica. Sull'argomento vd. [vedi] Cima, Talamo 2008, con bibliografia precedente. Per gli horti di Sallustio cfr. Innocenti, Leotta 2004 e Talamo 2008 [corr.: E. TALAMO 1998] [my emphasis]".

In her note 14, she writes: "Cima, Talamo 2008, pp. 112-113".

In her note 15, she writes: "Cass. Dio 66, 10, 4".

In her note 16, she writes: "Innocenti, Leotta 2004, p. 187, con bibliografia precedente".

In her note 17, she writes: "Suet. Vesp. 21".

In her note 18, she writes: "LTUR III, s.v. Horti Sallustiani: Ninfeo o Terme, pp. 82-83 [M. De Vos]. De Vos 1997".

In her note 19, she writes: Musei Capitolini, Antiquarium, inv. AC 4941. Per il mosaico vd. [vedi] Salvetti 2003 e Salvetti 2013, pp. 108-112".

In her note 20, she writes: "Questa via è considerata da alcuni studiosi il limite occidentale degli horti Sallustiani. La questione topografica dell'area è complessa e ancora oggi non è possibile determinare un confine preciso degli horti Sallustiani fra largo S. Susanna e piazza Barberini; diverse sono le opinioni: secondo M. De Vos e C. Salvetti, l'area del monastero di S. Susanna ricadeva in antico nella zona occupata dagli horti Sallustiani (De Vos 1997 e Salvetti 2003). Anche in Capanna 2012, pp. 461-462, tavv. 182-183, il ninfeo con decorazione parietale scoperto presso la caserma dei Corazzieri è considerato un nucleo di rappresentanza degli horti. Diversa l'opinione di F. Coarelli, il quale attribuisce le testimonianze archeologiche situate nell'area della chiesa di S. Susanna a una o più domus aristocratiche, da mettere forse in relazione con la domus Gabinii, padre di S. Susanna (Coarelli 2014a [i.e., here F. COARELLI 2014], pp. 274-277). Vd. [vedi] anche Innocenti, Leotta 2004, p. 191 [my emphasis]".

In her note 21, she writes: "De Vos 1997, p. 98".

In her note 22, she writes: "Tac. hist., 3, 69".

In her note 23, she writes: "Si tratta della conduttura in piombo CIL XV 7451, scoperta nel 1893 negli scavi per la costruzione della chiesa metodista di Saint Andrew, all'angolo tra via Venti Settembre e via Firenze (Nsc 1893, p. 418) e del cippo di travertino CIL VI 29788, oggi perduto, trovato nel 1521 nella vigna del cardinale Jacopo Sadoleto. Per questa domus cfr. La Rocca 2009a, pp. 278-280 e Coarelli 2014b [i.e., here F. COARELLI 2014a], pp. 271-274.

In her note 24, she writes: "Coarelli 2009b [i.e., here F. COARELLI 2014a], p. 93".


To the above-quoted passage from Serena Guglielmi (2023, 25-28) I should like to add some comments :

I myself, like Coarelli (2014, 277, quoted verbatim supra), do not believe that the domus at the Caserma dei Corazzieri stood in the Horti Sallustiani; consequently, I do not believe that Vespasian may have commissioned this domus.

Guglielmi (2023, 25, n. 13) defines the meaning of the term `horti´ as follows: "Il termine horti denota dei possedimenti posti in ambito urbano, ai margini del centro, dei veri e proprio giardini domestici nei quali si poteva godere della amenità della vita di campagna rimanendo nelle vicinanze della vita politica ed economica [my emphasis]".

Here, neither Guglielmi's description of the character, or of the locations of the Horti in Rome is very precise, although elsewhere, see Guglielmi (2923, 26), she herself writes about the Horti Sallustiani: "sua posizione strategica nei pressi delle mura cittadine [my emphasis]".

The latter is indeed the most characteristic feature of the luxurious Villas at Rome, which the Romans called `Horti´: they were not located "in ambito urbano", as Guglielmi (2023, 25, n. 13) asserts, but were in reality `suburban´ estates, since (normally) they were built outside the Servian city Wall (cf. here Figs. 58; 71). One very well known exception from this rule being the Horti of Maecenas, one part of which lay also inside the Servian city Wall. For the Horti of Maecenas; cf. Häuber (1983; 1990; 1991; 1996; 2011; 2014a; online at <https://FORTVNA-research.org/horti/horti_maecenatiani.html>); Wiseman (2016) and Coarelli (2019c).

Equally surprising is another exception from this rule. We know that T. Pomponius Atticus lived in his domus on the Quirinal, which was, of course, located within the Servian city Wall (cf. here Figs. 58; 59; cf. infra). Atticus had inherited this property from his maternal uncle, and although Cornelius Nepos, in his biography of Atticus (Att. 25.13.1-2), called this property a `domus´, he mentioned that it comprised a huge park, called "silva"; cf. Filippo Coarelli (2014, 268-271, esp. p 268 with n. 68, Section: "1) La domus di Attico").

Let's now apply what was said above to our example discussed here: see the maps Häuber ("Gli horti in età flavia", 2009, 313, Fig. 1 [= M. CIMA and E. TALAMO 2008, 112, Fig. 3], and here Fig. 58), in which it is plain to see that the domus of the Caserma dei Corazzieri stood within the Servian city Wall, whereas the Horti Sallustiani, like (almost) all other Horti in Rome, were built outside the Servian city Wall.

Compare the plan of the area, published by Serena Guglielmi (2023, 26, Fig. 1), in which she has marked with a red dot the location of the domus at the Caserma dei Corazzieri, and to which she has added the lettering: Horti Sallustiani? See also the following near-by letterings on her plan: Largo Santa Susanna; Piazza S. Bernardo. The caption of her Fig. 1 reads: "Planimetria del Quirinale con l'indicazione delle domus dei Flavi (elaborazione grafica S. Guglielmi)".

Because in Latin the term `horti´ is also the plural of `hortus´ (`[market] garden´), T.P. Wiseman (1992, 72, with n. 5) has rightly observed: "`Gardens´ is really a misnomer, what horti meant, in the Rome of the late Republic and early Principate, was a luxury villa on the edge of the city [in his note 5, he provides references; my emphasis]".

The two hypotheses, that the domus at the Caserma dei Corazzieri stood in the Horti Sallustiani, and that it was built by Vespasian, which Guglielmi (2023, 26-27) now repeats, were first suggested by Mariette de Vos (1996; 1997). But both hypotheses have already been refuted a long time ago, as I have mentioned elsewhere.

Cf. Häuber (2014a, 808 with ns. 9, 10): "The group of the nymphs and Hylas on our relief (fig. 147) shows similarities with the mosaic found in a Flavian domus on the Quirinal at the Caserma dei Corazzieri, which was published by Mariette de Vos [with n. 9]. She suggests that this domus stood within the Horti Sallustiani, and assumes that it was built by the emperor Vespasian [with n. 10; my emphasis]".

In my note 9, I write: "M. De Vos, s.v. Horti Sallustiani: Ninfeo o Terme, in LTUR, III, 1996, pp. 82-83, fig. 53; Ead. 1997, pp. 57-98, figs. 97, 114-118, 123 (followed by Capanna 2012, pp. 457, 461, fig. 165, Tav. 182 G; 183); cf. Ling 2000; Bragantini 2001".

Cf. note 10: "Both hypotheses have been refuted; cf. for a summary of the discussion, Häuber 2009, p. 312 with n. 20 [my emphasis]".

Cf. Häuber ("Gli horti in età flavia", 2009, 312 with n. 20):

"In questi horti [i.e., the Horti Sallustiani] venne eretto soltanto un nuovo edificio in età flavia (al quale appartiene il Criptoportico fig. 1, n. 18) [with n. 20] ...[my emphasis]".

In my note 20, I write: "Cfr. Innocenti, Leotta 2004, p. 187, n. 9 a fig. 1 (una seconda struttura, p. 187, nota 193, ha una fase di età flavia): Moormann 2004, p. 2. De Vos 1996b [i.e., here M. DE VOS 1996], p. 82; De Vos 1997, pp. 93-98, attribuisce la ``residenza tardorepubblicana´´ della Caserma dei Corazzieri, via XX Settembre 12, agli Horti Sallustiani che Vespasiano avrebbe eretto in età flavia (cfr. Ling 2000, pp. 543, 546 sgg.). Contra: Innocenti, Leotta 1996; Innocenti, Leotta 2004, p. 191; Hartswick 2004, p. 144; Talamo 1998; Talamo 2008. Torelli 1995 e Coarelli 1995e [= "Gens Flavia, Templum", in: LTUR II [1995] 368-369, Figs. 180-181] identificano questa domus con la casa del fratello di Vespasiano (T. Flavius Sabinus), la casa natale di Domiziano, sul luogo della quale questi avrebbe fatto erigere il Templum Gentis Flaviae [my emphasis]".

In addition to this, Guglielmi (2023, 25) follows the old, but likewise erroneous opinion that the Horti Sallustiani were founded by the historian Gaius Sallustius Crispus (1). To this we will now turn.


The Horti Sallustiani were not founded by the historian Gaius Sallustius Crispus (1), as taken for granted by Serena Guglielmi (2023, 25), but instead by his adoptive son, Gaius Sallustius Crispus (2).

Cf. Häuber ("Gli horti in età flavia", 2009, 314):

"Come costruttore [with n. 56] degli Horti Sallustiani si cita spesso lo storico C. Sallustio Crispo (1) [with n. 57]. Poiché Cesare [with n. 58] possedette gli horti [with n. 59] di Porta Collina e Sallustio (1) fu suo partigiano, molti studiosi presumono che quest'ultimo ne abbia acquistato gli horti alla sua [i.e., Caesar's] morte. Cesare dovette avere qui i suoi horti, nei pressi di templi già esistenti della Fortuna Publica e di Venere Ericina [with n. 60]. Anche alcuni complessi architettonici [with n. 61] e scultorei [with n. 62] vengono attribuiti a lui [i.e., to Julius Caesar]. Così si pensa a proposito del sito dei resti architettonici di piazza Sallustio (fig. 1, n. 13), che in quest'ottica sarebbero il palazzo residenziale adrianeo degli Horti Sallustiani e dove dovette trovarsi in quest'ottica anche il palazzo residenziale degli horti di Cesare o di Sallustio (1) [with n. 63]. Al contrario, Monika Frass [with n. 64] propone che Sallustio (1) abbia ricevuto gli horti poi collegati al suo nome da Cesare come praemium belli.

Al riguardo, tuttavia, Nicholas Purcell [with n. 65] chiarisce come la relazione di Sallustio (1) con gli Horti Sallustiani sia basata sull'errata interpretazione di una fonte [with n. 66], e che come fondatore di tali horti si possa ricorrere soltanto all'omonimo pronipote ed erede, C. Sallustio Crispo (2) [with n. 67]. A ragione, Purcell [with n. 68] avverte inoltre come la presunta evidenza degli horti di Cesare presso Porta Collina si basi sull'errata interpretazione di un passo di Dione Cassio (XLII, 26, 3 sgg.; del 48 a.C.). Tale passo viene sempre messo in relazione con una notizia di Obsequens (LXXI; del 17 a.C.) riguardante un prodigium in horti Caesaris ad portam Collinam. Qui tuttavia, Obsequens con ``Caesar´´ non intende Giulio Cesare in persona, quanto piuttosto l'``imperatore´´, cioè Augusto. Poiché dunque gli Horti Sallustiani furono fondati al più presto da Sallustio (2) rimane da chiarire a chi siano da imputare le architetture tardorepubblicane e il loro allestimento nell'area degli Horti Sallustiani (supra, fig. 1), attualmente ascritti a Cesare o a Sallustio (1) [my emphasis]".

In my note 56, I write: "Così Castagnoli 1972, pp. 384 sgg.; Coarelli 1996c [i.e., here F. COARELLI 1996, 55]; Talamo 1998, p. 116; Talamo 2008, pp. 30, 115; Hartswick 2004, pp. 8-10; Innocenti, Leotta 1996; Innocenti, Leotta 2004, p. 193; Moormann 2004, p. 1; Macaulay 2006, p. 518".

Cf. note 57: "OCD3 (1996) 1348-1349 s.v. Sallust (Caius Sallustius (RE 10) Crispus) 86-35 a.C. (Pelling)".

Cf. note 58: "OCD3 (1996) 780-782 s.v. Iulius (RE 131) Caesar (1), Caius, 100-44 a.C. (Badian)".

Cf. note 59: "Così Platner, Ashby 1929, p. 265 s.v. Horti Caesaris (1); Castagnoli 1972, p. 384; Richardson 1992, p. 197 s.v. Horti Caesaris (1); Coarelli 1996c [i.e., here F. COARELLI 1996, 55]; Talamo 1998, pp. 114 sgg.; Talamo 2008, pp. 29 sgg., 33, 115; Frass 2006, p. 288. Contra: Grimal 1984, pp. 131 sgg.; Grimal 1990, p. 135; Purcell 2001, p. 555; Innocenti, Leotta 2004, p. 193; Hartswick 2004, pp. 8-10, note 65-76".

Cf. note 60: "Così Talamo 1998, pp. 135-138, in part.[icolare] pp. 141-148".

Cf. note 61: "Così Talamo 1998, p. 134; Talamo 2008, p. 120, sostruzione tardorepubblicana, via Lucullo (cfr. qui fig. 1, n. 17). De Vos 1996b [i.e., here M. DE VOS 1996], p. 82; De Vos 1997, pp. 93-98, attribuisce la ``residenza tardorepubblicana´´ della Caserma dei Corazzieri agli horti; Innocenti, Leotta 2004, pp. 183-184, 193 (sui muri tardorepubblicani all'interno degli horti) [my emphasis]".

Cf. note 62: "Così Talamo 1998, p. 141; Talamo 2008, p. 127 (sulle statue dei Galati come parte del programma scultoreo di Cesare)".

Cf. note 63: "Così Talamo 1998, pp. 133 sgg.: cfr. Talamo 2008, pp. 120, 122, 125. Innocenti, Leotta 2004, pp. 150, 184, 194, fig. 1 suppongono invece che tutte le architetture residenziali di tutte le fasi degli Horti Sallustiani siano in Via Sicilia".

Cf. note 64: "Frass 2006, p. 320 e cfr., p. 288".

Cf. note 65: "Purcell 2001, p. 555, nota 39, che segue tra l'altro Syme 1964, p. 283; cfr. Frass 2006, p. 322, nota 1850 [my emphasis]".

Cf. note 66: "Cfr. Frass 2006, p. 320, nota 1839, sullo Pseudo-Cicerone , in C. Sallust 7 (= Invectiva in Sallustium Crispum)".

Cf. note 67: "OCD3 (1996) 1349 s.v. Sallustius (RE 11) Crispus, Caius (Momigliano et al.), morto nel 20 d.C.; Frass 2006, p. 322".

Cf. note 68: "Cfr. Purcell 2001, p. 555 nota 40: ``Contra Talamo [1998] 115: D.C. [i.e., Dio Cassius] 42.26.2, recording keraunoi falling on the Capitol, on the `temple of Fortuna called public´ and on the gardens of Caesar - certainly three separate places, not two´´. Ma tutto ciò non è contrario al fatto che qui si intendano gli Horti di Cesare in Trastevere [my emphasis]".


Post scriptum to the finding that the historian Gaius Sallustius Crispus

was not the founder of the Horti Sallustiani

Already Sir Ronald Syme (1964) had realized that the founder of the Horti Sallustiani cannot possibly have been the historian Gaius Sallustius Crispus (1). Nicholas Purcell was kind enough to disclose this fact to me in January of 1983. He had invited me to give a talk at St. John's College in Oxford ("Maecenas, Sallust and Lamia : Imperial Gardens and Roman Art", 21st January 1983). In addition, Nicholas had provided me for my talk with his unpublished manuscript "Horti of Rome", in which he comments on the relevant scholarly discussion in great detail, and from which he generously allowed me to quote. I have, of course, waited until Nicholas Purcell (2001, 555) had published all this important information about the Horti Sallustiani himself, before I summarized his findings in the above-quoted passage; cf. Häuber (2009, 314). On 10th February 2012, I have published this information about the Horti Sallustiani online; cf. Häuber (2012a) .

 


Zur Enstehungsgeschichte der Forschungen von Chrystina Häuber zu den "Horti Sallustiani" vgl. folgenden link: Buchvorstellung Chrystina Häuber 2014

Download und previews von FORTVNA PAPERS III-1

zu unseren Seiten zur digitalen Topographie und Geschichte der Stadt Rom


Publikationen auf diesem WebServer / index of publications on this webserver


 

Datenschutzerklärung | Impressum